3 GERMOGLI UTILI PER LA PRIMAVERA

Preparazione, utilizzi e analisi energetica dei germogli

Secondo la dietetica tradizionale cinese il germoglio, cioè il primo getto di un seme, rappresenta al meglio il Movimento Legno, il piccolo Yang, la primavera e la crescita.

L'essenza del Legno è proprio la nascita e la crescita, nella vita umana, il legno è rappresentato dai bambini, che hanno energie illimitate, hanno spesso caldo, amano correre esplorare, ma anche vivere di fantasia, sogni e immaginazione! In questo osserviamo proprio il piccolo Yang, che punta verso l'alto, cresce e si espande. Se dovessimo scegliere nella vita della pianta il piccolo Yang lo ritroveremmo proprio nel germoglio: ha una grandissima spinta e forza vitale tanto da rompere il seme e cercare la luce, si "muove" e cresce molto velocemente nel tempo.

Come in ogni processo e oggetto del cosmo laddove si presenta lo Yang si "nasconde" lo Yin, nel germoglio lo riscontriamo nella sua grande capacità di nutrire il Jing- essenza vitale postnatale, sostanza preziosissima il cui consumo determina il nostro invecchiamento e deterioramento.

Nell'alimentazione quotidiana è necessario tenere presente la necessità di nutrire il Jing, consumando prodotti freschi, il più possibile coltivati o allevati vicino a noi, ma anche alimenti protetti nei gusci come noci, semi, molluschi e uova.

Tornando ai germogli.. I motivi energetici per cui vale la pena utilizzare i germogli in cucina sono innumerevoli, gli ostacoli tuttavia sembrano essere la difficoltà nella loro preparazione e la difficoltà nell'abbinamento in cucina, qui troverai consigli per preparare piatti deliziosi ed energetici per rendere la nostra alimentazione ricca di Jing-essenza vitale.

I semi, a mio avviso, più utili da germogliare sono i LEGUMI: spesso le persone che si rivolgono a me in consulenza lamentano una grande difficoltà nella digestione dei legumi e l'utilizzo di lenticchie, fagioli mung, azuki o ceci, sottoforma di germogli permette loro di utilizzare questa importante categoria di alimenti. Per cominciare consiglio LENTICCHIE, FAGIOLI MUNG E CECI. Non richiedono l'utilizzo del germogliatore, ma è sufficiente un vaso (di seguito ti illustro l'occorrente e la preparazione).

I germogli possono essere consumati crudi (ben lavati), appena saltati in padella con poco tamari, per guarnire zuppe, vellutate, insalate tiepide e crude, sopra i tortini di verdure.. insomma li potete utilizzare ovunque.

Se non amate il sapore amarognolo potete mescolare tamari o salsa di soia con un goccino di malto di riso o orzo e insaporire.

Analisi energetica dei 3 Germogli:

CECE: Fresco, dolce, amaro. Si dirige su stomaco, Milza, Fegato. Nutre il sangue, tonifica il qi, trasforma tan, muove intestino. Si consiglia la bollitura prima di consumare.

LENTICCHIA: Fresco, dolce, piccante, amaro. Milza, Cuore, Rene, Fegato. Nutre il sangue, nutre lo yin, nutre i liquidi, tonifica il qi.

MUNG: Freddo, dolce, Milza, Stomaco, Cuore, Intestino Crasso. Purifica il calore, disintossica, elimina umidità calore, diuretico, nutre i liquidi, elimina umidità. No con freddo del centro.

OCCORRENTE

clear glass jar with white powder inside
clear glass jar with white powder inside

PREPARAZIONE

  1. AMMOLLARE I LEGUMI PER UNA NOTTE INTERA (l'ammollo varia a seconda del legume, la soia richiede un ammollo di 24 ore)

  2. SCOLARE BENE, SCIACQUARE E RIPORRE NEL VASETTO

  3. COPRIRE IL VASETTO CON UNA LA GARZA O CON LA PELLICOLA E FARE QUALCHE FORO CON UNO STUZZICADENTE, FISSARE IL BORDO CON UN ELASTICO

  4. DISPORRE A TESTA IN GIU' NELLO SCOLAPIATTI (se non disponete di uno scolapiatti, consiglio di utilizzare una gratina)

  5. UNA VOLTA AL GIORNO: RIMUOVERE LA GARZA/PELLICOLA, RIEMPIRE D'ACQUA, SCOLARE DISPONENDO IL COLINO SULL'APERTURA DEL VASO E DI NUOVO COPRIRE E RIPORRE NELLO SCOLAPIATTI

  6. CONTINUARE PER 3-5 GG (a seconda del legume)

UNA VOLTA SPUNTATI I GERMOGLI (LUNGHI CIRCA 4-8 CM), DISPORRE IL VASO COPERTO IN FRIGO E CONSERVARE PER 5-7 GG

VASO CAPIENTE

(i germogli aumentano circa 7-8 volte il volume del legume)

COLINO A MAGLIA STRETTA

Per effettuare i risciacqui giornalieri

GARZA DI COTONE PULITA

Per coprire il vaso, fissato con un elastico

PELLICOLA PER ALIMENTI

in alternativa alla garza. Una volta completata la germogliazione conservare in frigo con la garza di cotone