L'uso benefico delle verdure amare durante la stagione primaverile
3/25/2024
L'uso delle verdure amare per la stagione primaverile
Le verdure amare come cicoria, tarassaco, puntarelle, ortica, indivia, radicchio, rucola e scarola sono spesso trascurate in cucina, se non consumate crude in insalata.
Tuttavia, queste verdure possono offrire numerosi benefici per la salute, soprattutto durante la stagione primaverile. Nella medicina tradizionale cinese, molte erbe amare sono considerate fresche e fredde nella loro natura termica. Questo significa che hanno un effetto rinfrescante sul corpo.
Il sapore amaro di queste verdure attiva la diuresi e l'evacuazione, aiutando a purificare il calore e a spingere l'energia (qi) verso il basso. Tuttavia, per coloro che hanno un'energia della milza (milza-pancreas) debole, l'uso eccessivo di verdure amare può essere problematico. I sintomi di una milza debole includono stanchezza, feci molli, voglia di dolci e pancia gonfia. L'abbinamento del sapore amaro con la natura fresca e fredda delle verdure può aggravare questi sintomi. Per coloro che hanno una milza debole, è consigliabile consumare le verdure amare in modo moderato e preferibilmente cucinate.
La cottura delle verdure amare può aiutare a rendere il loro sapore meno intenso e la loro natura termica meno fredda. È possibile cucinare le verdure amare in vari modi, come saltarle in padella con olio e aglio, oppure bollirle e condire con un po' di olio extravergine di oliva e finocchietto selvatico. Le possiamo consumare in "torte d'erbi", cioè in basi di pasta matta (acqua, farina, olio e sale) stese e farcite di verdure amare insaporite con spezie ed erbe varie (noce moscata, salvia, prezzemolo, peperoncino ecc), nelle ricette tradizionali ritroviamo l'utilizzo di ricotta e formaggi freschi o stagionati per dare maggiore sapidità e consistenza al ripieno, per chi non consuma prodotti di origine animale si può utilizzare il lievito alimentare o frullare una parte delle erbe fino a ottenere una crema.
Un altro modo interessante di cucinare le erbe amare sono le frittate: utilizziamo le uova che sono neutre, nutrienti dello Yin e toniche del Qi e dolci, l'abbinamento con le erbe amare anche semplicemente bollite e poi composte nella frittata le rende di fatto un piatto completo. Quando le temperature sono ancora fredde possono anche essere cotte al forno: ad esempio il radicchio tagliato in quattro (lasciando la parte coriacea bianca), condito con olio e soyu, spolverato di pangrattato aromatizzato alle erba cipollina e passato al forno a 180 per 20 minuti.
Se amate le verdure amare crude, penso in particolare al radicchio, all'insalata belga o alla rucola, il consiglio delle Mtc è di marinarle per una quindicina di minuti: potete utilizzare il limone, se c'è calore interno, l'aceto se c'è umidità e tan, ma anche una salsina fatta con miso, olio e un goccio d'acqua per facilitarne la digestione.
In primavera, quando ancora le temperature oscillano tra il freddo e il tempore, è comunque consigliabile non eccedere con le verdure crude e inserire nel proprio piatto misto sempre una verdura cotta al vapore o saltata o al forno.
Un altro utilizzo che proviene dalla tradizione è l'utilizzo delle verdure amare in zuppa calda. In questa preparazione diventa interessante l'abbinamento con i legumi per accentuare l'effetto detox e diuretico. Una zuppa di cannellini e ortica sarà un toccasana per nutrire i liquidi e il sangue, ma anche per attivare al diuresi e lasciare andare i ristagni.
Le verdure amare hanno un'importante azione su Fegato (sistema Legno), che è l'organo che lavora ed è più colpito in Primavera e oltre che essere ricche di sostanze nutritive come vitamine, minerali e antiossidanti, il loro sapore amaro può aiutare a stimolare la digestione e a favorire la produzione di bile, che è essenziale per la digestione dei grassi.
Se desideri intraprendere un percorso di alimentazione personalizzato e conoscere gli alimenti giusti per il tuo quadro energetico contattami per un colloquio conoscitivo!
Contacts
madeleinecucinaenergetica@gmail.com
Socials
tel. 351 851 21 96
Consulente in Alimentazione Energetica per la Medicina Tradizionale Cinese ai sensi della legge 14/01 2013 n 4
p.iva 03040970356