Buone Pratiche per la Primavera

Adattarsi al movimento del Legno a tavola e non solo

white flowers under blue sky during daytime
white flowers under blue sky during daytime

La Primavera è la stagione dell'emersione dello Yang, le giornate si allungano, le temperature si alzano e, dal movimento Acqua/Inverno che ci chiama verso lo Yin, il riposo e l'interiorizzazione, si passa all'emersione, al movimento (Vento) e all'attivazione.

Ne I Ching, l' immagine della Primavera è il Tuono, detto anche il risvegliatore, la potenza del Cielo va a scuotere e risvegliare la Terra e la Natura e gli animali assonnati e immobilizzati dal freddo invernale.

Nella tradizione popolare l'immagine del Legno/Primavera è il Drago, un animale totemico e simbolo del potere imperiale e guida per tutti gli altri animali. Secondo gli antichi miti il Drago, in inverno, dorme nelle profondità delle acque e si manifesta con le inondazioni primaverili. Nella tradizione il Drago rappresenta la forza creatrice, benefica e di rinascita.

Lo Yangshen (arte di coltivare la vita) ogni stagione richiede una modificazione dei nostri comportamenti e del nostro stile alimentare per permetterci di adattarci al meglio ai cambiamenti stagionali senza ritrovarci con malanni, disturbi e fastidi stagionali.

Nel Neijing Suwen, Le domande semplici dell'imperatore Giallo, antico testo di Medicina Cinese, leggiamo:

"I tre mesi della Primavera sono chiamati zampillare e dispiegarsi (...) ci si corica a notte fatta, ci si alza all'alba. Si misura il cortile a grandi passi con i capelli sciolti e il corpo in libertà."

La Primavera è la stagione in cui si ritorna in MOVIMENTO, una delle prime più semplici indicazioni è tornare in movimento, specialmente a contatto con la natura, con il verde, camminando o praticando qi gong immersi il più possibile in natura.

Il Fegato, l'organo delle Primavera, è il responsabile del libero fluire del Qi , in questa stagione lo aiutiamo ad espletare le sue funzioni armonizzanti attraverso il movimento e la respirazione.

Un secondo aspetto fondamentale è lasciare andare i ristagni e le umidità attraverso pratiche di detossificazione e alleggerimento per facilitare il lavoro di Fegato (https://cucinandoconiltao.it/e-book-detox-consapevole qui trovi una dispensa completa sul detox consapevole e non affaticante del sistema digestivo).

Se nella fase primaverile si soffre di insonnia, nervosismo, agitazione e astenia sarebbe importante andare a nutrire il nostro Yin e a proteggere il sangue di Fegato. Evitiamo categoricamente gli alimenti processati, industriali e ricchi di conservanti, preferendo alimenti freschi e semplici.

Utilizziamo una piccola quantità di sapore acido per astringere e aiutare lo Yin e sapore dolce per tonificare il Centro e il Qi.

In generale la Primavera ci richiama verso alcune indicazioni generali in cucina:

  • Preferiamo le cotture Yin (vapore, nishime, bollitura, stufato, marinatura) e semplici con un elemento dinamizzante e tonificante dello Yang come l'aglio, lo zenzero, le spezie, i porri e il cipollotto;

  • Utilizziamo verdure amare anche spontanee (cicoria, tarassaco, carciofo, asparago..) per favorire il drenaggio e il rilascio dei ristagni;

  • Cavoli a volontà (cavolo nero, cavolo cappuccio, cavolfiore, broccolo..) Utilissimi per rafforzare la milza, aumentare la qualità del sangue;

  • Utilizzare camomilla, menta, passiflora, achillea per armonizzare il Fegato.

Per ricette specifiche per la Primavera li lascio il link ad un menu' completo per la Primavera:https://cucinandoconiltao.it/menu-completo-settimanale-per-lenergia-della-primavera