DANG GUI
Angelica Cinese per le donne
1/7/20252 min leggere


Nella Dietetica Tradizionale Cinese non è raro utilizzare alcuni alimenti che fanno parte della tradizione fitoterapica e che presentazione azioni specifiche e potenti e possono essere utilizzati per superare alcuni quadri di disequilibrio o semplicemente sostenerci in specifici momenti della vita.
Se pensiamo a zenzero, curcuma, kuzu, cannella e sesamo nero, possiamo immaginarli in ricette e preparazioni quotidiane, allo stesso tempo gli stessi vengono utilizzati da millenni nella medicina tradizionale cinese per trattare specifici quadri energetici.
Oggi parliamo dell'Angelica Cinese, o Dang Gui, una radice appartenente alla famiglia delle Umbellifere utilizzata nella fitoterapia e nell'alimentazione energetica cinese come grande alleata delle donne per la sua azione di tonificazione e mobilizzazione del sangue. Tale proprietà la rende efficace per trattare stasi e deficit di sangue con pallore, amenorrea, vertigini, palpitazioni, insonnia, apatia e spossatezza. Ha una direzione verso Fegato (magazzino del sangue e legame con il Chong Mai), Cuore, Milza e Vescicola Biliare.
Vediamo di seguito nello specifico le azioni di Dang gui sui singoli movimenti:
Legno: regolarizza il mestruo e nutre il sangue di Fegato (amenorrea, dismenorrea, mestruo irregolare)
Se il mestruo fatica ad arrivare e quando arriva il flusso hai dolore può essere molto utile preparare un brodo di pollo e angelica qui la ricetta per prepararlo; Si utilizza altresì nel post parto per nutrire e muovere in profondità il sangue e per aiutare nell'evacuazione se presenti feci secche da deficit di sangue;
Legno: nutre il sangue di Fegato: aiuta nei dolori muscolari, intorpidimento e tremori, ma anche nella stasi con rigidità del collo;
Fuoco: nutre il sangue di cuore (perdita di memoria, apatia, spossatezza, palpitazioni
Terra: Utile se c'è del freddo, in quanto radice tiepida e riscaldante aiuta a espellere il freddo che blocca e crea stasi.


Dang Gui non andrebbe utilizzata in presenza di Fuoco, Calore Umidità o eccesso di Yang di Fegato. Inoltre se si soffre di deficit dello Yin di stomaco e polmone con calore vuoto, dang gui potrebbe aggravare il calore e il deficit.
Dal punto di vista occidentale l'angelica cinese è utilizzata per proteggere il fegato, ha proprietà antiossidanti, incrementa il flusso sanguigno, previene i trombi e riduce il tasso lipidico nel sangue. Viene utilizzata per prevenire le infiammazioni e alleviare l'asma.
Come utilizzare Dang gui in cucina
La modalità più semplice di utilizzo di questa radice è nel brodo: che sia un brodo di pollo, di verdure o di legumi, lasciarla bollire insieme ai nostri ingredienti ci permette di estrarne le proprietà in maniera semplice.
Tradizionalmente veniva utilizzata nel brodo di zenzero e montone per espellere il freddo in eccesso e nutrire il sangue. Noi possiamo utilizzarla associata a verdure che nutrono il sangue come spinaci, rapa rossa e bietola, ma anche a legumi come i fagioli neri che hanno una spiccata azione sul sangue.
Un'altra modalità è il decotto: si lascia bollire una fettina di angelica per circa 45 minuti in 500 ml di acqua e si beve il decotto in due momenti della giornata.
fonte: Guida alla salute con gli alimenti e le erbe officinali, Zhang Yifang, Yao Yingzhi
Contatti
Socials
tel. 351 851 21 96
Consulente in Alimentazione Energetica per la Medicina Tradizionale Cinese ai sensi della legge 14/01 2013 n 4
p.iva 03040970356