I TONICI PER IL PASSAGGIO DI STAGIONE

Sostenere il Qi e non solo

9/14/20243 min leggere

three bowls of cereal and a spoon on a white surface
three bowls of cereal and a spoon on a white surface

I TONICI DEL QI

Alcune erbe, spezie, radici e cortecce vengono utilizzate, in Medicina Tradizionale Cinese, come alimenti "medicina".

Anticamente il medico aveva un ruolo centrale nella prescrizione delle diete e delle scelte alimentari dei suoi pazienti. Dopo un'attenta analisi energetica il medico procedeva con le pratiche di agopuntura, moxibustione, massaggio e prescriveva specifiche erbe per sostenere e curare la persona, d'altra parte però indicava sempre quali alimenti evitare e quali utilizzare per sostenere la guarigione e prevenire malattie.

Nell'ambito della pratica della Medicina Tradizionale in Italia è sempre un medico a prescrivere erbe farmacologiche e terapie di agopuntura, ma esiste un ventaglio di professionisti non sanitari che si occupano NON della cura della persona, quanto piuttosto del sostegno della salute e della prevenzione dei disequilibri.

Di questo mi occupo io, dopo l'analisi energetica personalizzata valuto gli specifici alimenti, sapori, nature termiche e categorie di alimenti utili per la persona per raggiungere il proprio equilibrio energetico.

Esistono alcuni alimenti (zenzero, ginseng, astragalo, bacche di goji) che hanno un'azione particolarmente intensa, spesso chiamati integratori o alimenti medicina, che possono essere utilizzati tuttavia in cucina per specifiche azioni temporanee.

In questo articolo parliamo dunque di alcuni TONICI del Qi e non solo, utilissimi per sostenerci nel passaggio stagionale.

Nel passaggio stagionale tra estate e autunno spesso si incorre in

  • stanchezza e debolezza

  • raffreddamento

  • abbassamento e debolezza della wei qi

  • secchezza del polmone e dell'intestino (stitichezza, tosse secca, gola e naso secchi)

I tonici sono utilissimi per PREVENIRE tali stati, ma non sono da utilizzare negli stati ACUTI di una malattia (ad esempio durante un'influenza o infezione acuta).

a close up of a plant with roots
a close up of a plant with roots
GINSENG o RENSHEN- La radice dell'uomo

Il ginseng è un grande tonico del QI, dello Yin di tutti i sistemi in particolare del Polmone, Milza e Cuore, nutre i liquidi, calma lo Shen.

Ginseng bianco o giallo (americano) sono neutri/tiepidi. Ginseng coreano o rosso è tiepido.

Il sapore del ginseng è DOLCE (come tutti i tonici del Qi)e leggermente amaro.

Con il ginseng si preparano decotti o si aggiunge al congee o al brodo, è importante abbinare il ginseng ad alimenti tonificanti e dolci, ma evitare di abbinarli ad altri stimolanti come il caffè, il tè nero o verde, cola o guaranà.

Se si tende a soffrire di insonnia, irrequietezza e difficoltà a riposare è sconsigliato l'uso del ginseng, così come se si soffre di calore, umidità calore e iperattività dello yang di fegato; utile invece se si soffre di debolezza, come dopo una malattia, ma anche con distensione addominale, feci molli e secchezza.

Astragalo- Astragali radix

Anche l'astragalo è considerato un tonico del qi e del sangue, ha un sapore dolce, una natura termica leggermente tiepida e si dirige su Milza e Polmone.

In Cina viene servito alle puerpere nel post-parto in un brodo di astragalo, angelica cinese e pollo (QUI LA RICETTA) o nel congee per tonificare profondamente il sangue e il Qi inevitabilmente perso con il sangue e con l'allattamento.

E' utilissimo per innalzare lo Yang, quando si soffre di stanchezza diurna, gonfiore addominale, poca vitalità e voglia di stare con gli altri; con debolezza della Milza, dello Stomaco e del Polmone.

Nel passaggio stagionale è possibile utilizzarlo, sempre in decotto, brodo, congee (9-15 gr max) per sostenere Milza nella produzione del Qi dai cibi e dalle bevande e per tonificare il Polmone, maestro del Qi, che si prepara a "lavorare" maggiormente nella stagione autunnale. E' utilissimo per chi soffre di ritenzione idrica e gonfiori del basso.

Si sconsiglia l'utilizzo nei casi di calore interno, a causa della sua natura termica, ma anche con deficit dello Yin, in casi di malattia acuta e infezione. La mtc ci sconsiglia l'utilizzo anche con ferite aperte o infiammate.