Il benefici del Broccolo in Mtc

Alimento utilissimo in Primavera, tonico del Centro e armonizzatore di Fegato

ALIMENTITAO

4/5/20242 min leggere

I benefici del broccolo in Mtc

Dal punto di vista della Dietetica Occidentale uno dei principali benefici del consumo di broccoli è la presenza di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere il corpo dai radicali liberi. I broccoli sono altrettanto ricchi di sali minerali come il potassio, il calcio e il magnesio, che sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo. Oltre ai nutrienti essenziali, i broccoli contengono anche una sostanza chiamata sulforafano, che ha dimostrato di avere proprietà anti-cancerogene. Questo composto è in grado di stimolare le difese del corpo contro i radicali liberi e di prevenire lo sviluppo di cellule tumorali.

Dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese, IL BROCCOLO ha una natura termica neutra/ fresca e un sapore dolce, amaro e piccante, i sapori della digestione per eccellenza.

Ha due sistemi bersaglio fondamentali: TERRA/MILZA E LEGNO/FEGATO.

Sulla Milza ha un'azione rafforzante e tonificante, muove il qi nel jiao medio, contribuendo così a migliorare la digestione con un'azione cicatrizzante nei confronti di Stomaco. E' utilissimo nei casi di deficit di qi di Milza con Umidità e con dolori epigastrici.

Per quanto riguarda il LEGNO/FEGATO invece ha un'azione calmante nei casi di iperattività, rischiara la vista e drena l'umidità calore e Fegato.

Utilizzare il broccolo nella stagione primaverile è fondamentale, è un alimento estremamente versatile in cucina: può essere preparato leggermente sbollentato e saltato in padella, in sformati di cereali e tortini, in creme e vellutate o croccante al forno.

Per chi presenta difficoltà digestive o intestinali, il consiglio è di sbollentarlo un minuto con dei semi di finocchietto, cuocerlo brevemente al vapore o saltato in padella. Evitate pertanto lunghe cotture o abbinamenti con latticini o besciamella.

RICETTA SEMPLICISSIMA ED EQUILIBRATA PER UN PRANZO PRIMAVERILE

X2

Sbollentare per 4 minuti in abbondante acqua le cime del broccolo. Scolare e sciacquare sotto acqua fredda, nella stessa acqua versare il riso dopo averla salata, cuocere 35 minuti. Nel frattempo tritare il cipollotto, il gambo del broccolo pelato e la costa di sedano, stufare in padella con solo un goccio d'acqua. Sfumare con un cucchiaio di salsa di soia e coprire con un coperchio. A cottura ultimata (le verdure devono essere cotte ma croccanti), aggiungere le cime del broccolo e saltare a fuoco vivo. Condire il riso integrale con le verdure e un filo d'olio.