IMMANCABILE SEDANO
Utilizzi del Sedano in Medicina Tradizionale Cinese e in cucina
4/11/20242 min leggere
IL SEDANO IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Il sedano in Dietetica Tradizionale Cinese è indispensabile nelle situazioni in cui il Fegato/Legno risulta debole, affaticato dal Vento Endogeno e iperattivo.
Il Sedano ha un'azione importante sul rinfrescamento del sangue, sul nutrimento dello Yin di Stomaco e sull'Umidità Calore al Jiao Inferiore.
Per fare chiarezza se siete persone che tendono a soffrire di cefalee, vertigini, occhi secchi e affaticati e, se siete donne, di mestruazioni irregolari e dolore, il sedano non deve mancare nella vostra alimentazione.
In cucina il sedano è ampliamente utilizzato nelle "basi". Il sedano non può mancare nel soffritto e nelle zuppe.
Ci sono tuttavia altre interessanti modalità con cui possiamo utilizzare il sedano in cucina: al vapore e condito con succo di limone, in pesti vegetali con mandorle e latte di riso, arrostito al forno o in tisane, estratti e succhi.
L'importante è portare attenzione alle situazioni in cui il sedano non è particolarmente indicato! Quando riscontriamo stipsi ostinata e deficit del centro con freddo sarebbe da evitare l'uso massivo del sedano.
Se avete sempre mani e piedi freddi, digestione lenta con feci molli con cibi indigeriti, tendete alla sonnolenza e agli edemi nella parte bassa del corpo non eccediamo nell'utilizzo del sedano.
Se invece siete persone che tendono al bruciore di stomaco, siete irritabili e nervosi e soffrite di insonnia, il sedano è indicato nella vostra alimentazione.
RICETTA: CREMA DI SEDANO
Le foglie di una mazzo di sedano
20 gr di mandorle
1 c di miso
2 C di latte vegetale
1 C di lievito alimentare (facoltativo)
2 C di olio evo
scorza di limone o limone fermentato
Ammollare le mandorle per almeno 1 oretta. Lavare le foglie di sedano e inserirle nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungere latte vegetale, olio, miso, lievito alimentare (facoltativo), olio, mandorle scolate e scorza di limone o un pezzetto di limone fermentato. Frullare tutto fino a ottenere una crema abbastanza fluida per condire la pasta, il riso o il farro o l'orzo oppure come dressing di insalata di radici al vapore.
Se desideri conoscere il tuo quadro energetico e sapere se il sedano e tanti altri alimenti sono adatti per te puoi prenotare una consulenza e scrivere a madeleinecucinaenergetica@gmail.com per un colloquio conoscitivo!!
Contacts
madeleinecucinaenergetica@gmail.com
Socials
tel. 351 851 21 96
Consulente in Alimentazione Energetica per la Medicina Tradizionale Cinese ai sensi della legge 14/01 2013 n 4
p.iva 03040970356