LA PERA

Per il benessere del POLMONE in Autunno

3 yellow oval fruits on brown wooden table
3 yellow oval fruits on brown wooden table

LA PERA

In Autunno, la stagione del Metallo, dell'Ovest, della secchezza, dell'emersione dello Yin dopo il massimo Yang dell'Estate, richiede alcune accortezze specifiche per rendere la nostra alimentazione adatta all'energia autunnale.

Da una parte sarà necessario "riscaldare" internamente per aiutarci a prepararci all'arrivo del Freddo.

A prescindere dalla scelta degli alimenti specifici, il consiglio è quello di ridurre il "crudo", limitare insalatone e macedonie, e prediligere il cotto, le zuppe, le vellutate e le cotture al salto e al vapore.

Anche l'utilizzo di spezie ed erbe è sempre un buon modo per sostenere lo Yang e riscaldare l'interno, proteggendo il fuoco digestivo: cuocere cereali e legumi con alloro, rosmarino e cumino; condire le spadellate di verdure con prezzemolo, basilico e peperoncino e condire la frutta con zenzero, cannella e cardamomo.

La categoria di alimenti della FRUTTA è indubbiamente problematica quando si parla dell'arrivo dell'autunno e del freddo. La frutta infatti con il suo sapore dolce-acido e la sua natura termica tendenzialmente fresca, viene utilizzata per nutrire i liquidi asciugati dal calore, nutrire lo Yin, messo alla prova nella stagione estiva, ma poco si addice alle stagioni fredde, in cui l'azione energetica importante è proprio quella di riscaldare.

Tuttavia quando si tratta della relazione tra Pera e Polmone, organo dell'autunno, vale la pena vedere l'analisi energetica e analizzare quando è necessaria!

La Pera presenza la seguente analisi energetica:

  • Natura termica: FRESCA utile nei casi di secchezza, con tosse secca, ma anche irrequietezza da deficit dello Yin, ansia e mancanza di liquidi in seguito a malattie febbrili;

  • Sapore: DOLCE-ACIDO anche in questo caso sapori utili per nutrire e conservare i liquidi;

  • Meridiani destinatari: Polmone/LU e Stomaco/ ST

  • Azione: la pera nutre i liquidi e lo yin e umidifica il polmone, utilissima con tosse e gola secca e per gli insegnanti e per le persone che parlano molto per lavoro, ma anche per i tan-catarri del Polmone. Tratta la tosse, specialmente quella secca da calore nel polmone e da secchezza e infine seda lo Shen, per le persone poco radicate, agitate e che faticano a riposare e dormire.

E' sconsigliata con Deficit e Freddo in Milza e Stomaco, con digestione lunga e laboriosa, pancia gonfia, feci con cibi indigeriti e feci molli. Non viene consigliata quando si soffre di diarrea proprio in virtù dell'azione lassativa. Le pere troppo mature possono generare Tan.

ABBINAMENTI UTILI

Pera e zenzero:

  • facendo bollire pezzetti di pera con zenzero fresco per circa 10 minuti si ottiene un decotto da sorseggiare lungo la giornata per liberare il Polmone dai catarri e nutrirne lo Yin, ottimo con tosse, gola secca e che brucia.

Pera e mandorle:

  • La mandorla ha anch'essa un'azione specifica sul Polmone, ne nutre lo yin e lo umidifica. Se preparate uno strudel potete preparare la farcia con pere, uvetta, cannella e mandorle per agire direttamente sul polmone.

Pera e Noce:

  • La noce riscalda il polmone e il Rene e tonifica lo Yang, tratta la tosse. La mattina potete preparare un congee o un porridge con pera cotta e noce per attivare lo Yang con una particolare attenzione al Polmone

Pera e acidulato di umeboshi:

  • Dall'umeboshi, una prugna fermentata acidula e salata si può ottenere l'acidulato, interessante condimento acido salato, riscaldante, utile per nutrire i liquidi e il polmone. Utilizzato per marinare un carpaccio di pera abbinato a del timo fresco è un ottimo modo per consumare la pera cruda, ma marinata, e renderla digeribile e meno raffreddante.

SCOPRI GLI ALTRI ALIMENTI UTILI PER IL POLMONE PARTECIPANDO ALL'EVENTO "CAMBIO DI STAGIONE NON TI TEMO!"