Monografia sul Rafano o Cren

Utilizzi del Rafano in mtc per il benessere del Polmone

a bowl of food sitting on top of a table
a bowl of food sitting on top of a table

Il cren, conosciuto anche come rafano bianco (Armoracia rusticana), è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa di cavoli e senapi.

Il cren è molto diffuso nella cucina friulana e carsica, ha un sapore amaro, piccante e pungente. In cucina viene utilizzato grattugiato, sminuzzato o unito ad aceto e zucchero e ridotto a salsa. Qui in Emilia viene accompagnato al bollito di carne ricavato dalla cottura del brodo per i cappelletti o al cotechino.

Si abbina dunque a carni grasse o bollite, ma anche a verdure delicate e dolci come rapa rossa, zucca, batata e patata e nelle salse a base di panna o panna acida.

Dal punto di vista energetico il cren rientra nella categoria delle spezie, così come curcuma e zenzero, si utilizza una radice proprio a "speziare" e fornire mobilizzazione alle nostre pietanze. Rispetto alla stragrande maggioranza di spezie ed erbe aromatiche, il cren ha un'azione rinfrescante. Pertanto non viene utilizzato come altre spezie come pepe, chiodi di garofano, cannello o zenzero, per accendere e sostenere il fuoco digestivo e lo Yang, quanto piuttosto per calmare lo stomaco quando è attaccato da calore e manifesta segnali di risalita verso l'alto. 

La sua azione balsamica e piccante si utilizza per trattare il calore che attacca il Polmone, specialmente con tan, tosse produttiva, sinusite e muco delle vie aeree. 

Sul jiao inferiore agisce nella mobilizzazione dell'Umidità agendo con un'azione diuretica proprio per favorire l'eliminazione di questo patogeno torbido che si annida nel basso manifestandosi con urine torbide (se c'è calore anche con bruciore) e leucorree abbondanti.

Il cren è un alimento da utilizzare con moderazione quando si manifestano segnali di freddo-vuoto (deficit di Yang con freddolosità , edemi del basso, sonnolenza diurna, gonfiore addominale e tendenza alla svogliatezza). 

Se desideri ricevere indicazioni complete sul benessere stagionali in Autunno ti consiglio di scaricare qui la dispensa completa sull'alimentazione in Autunno.