Prepararsi all'Autunno con l'Alimentazione Energetica

Inizia dalla tavola per il benessere stagionale

a road surrounded by colorful flowers
a road surrounded by colorful flowers

L'alimentazione energetica, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, è un'antica pratica che prevede la scelta di alimenti adeguati per il proprio benessere energetico. Spesso, le persone che si presentano in consulenza lamentano piccoli fastidi che rendono la loro vita più faticosa: ad esempio, la mancanza di energia, il sonno disturbato, la secchezza della pelle o la sensazione di gonfiore.

Tutti questi sintomi possono essere interpretati come manifestazioni di un disequilibrio energetico tra Yin e Yang.

La medicina occidentale valuta i quadri clinici secondo un criterio "micro", analizzando la salute della persona partendo da indagini specifiche, come ad esempio gli esami del sangue. Se i risultati rientrano nei parametri standard, si considera che la persona sia in salute. Tuttavia, accade spesso che, pur avendo esami "perfetti" – come si dice comunemente – la persona non si senta al meglio e manifesti disturbi quotidiani che la allontanano dallo stato di salute ottimale.

La Medicina Tradizionale Cinese, al contrario, osserva la persona in modo "macro", da una prospettiva più ampia, considerando il complesso del suo stato di benessere: si interroga su come stia mentalmente, emotivamente, fisicamente ed energeticamente. A partire da quest’analisi energetica, è possibile riportare l’organismo in uno stato di equilibrio attraverso la scelta di alimenti adeguati al proprio quadro energetico.

Questa premessa è utile per comprendere come lavora la dietetica cinese nel consigliare alimenti specifici e pratiche mirate al riequilibrio energetico.

L'alimentazione stagionale rappresenta un ottimo punto di partenza per prevenire squilibri che possono manifestarsi con l'arrivo di una nuova stagione e quindi di un nuovo equilibrio tra Yin e Yang. Così come l'energia cosmica cambia radicalmente tra estate e autunno, anche la persona è chiamata a modificare la propria alimentazione per assecondare il passaggio stagionale.

Se in estate risulta utile rinfrescare il corpo con alimenti e tecniche di cottura Yin, e reintegrare i liquidi persi attraverso cibi freschi e succosi, in autunno questa strategia perde efficacia di fronte all’incalzare del freddo e alla riduzione dello Yang.

Vediamo quindi alcune semplici strategie per assecondare la nascita del Piccolo Yin (autunno), proteggere la digestione e sostenere il corpo. Come sempre, i consigli sono di natura pratica e si rivolgono alla prevenzione: non sostituiscono il parere del medico nei casi clinici e si inseriscono nell’ambito dello Yang Shen, cioè l’arte di coltivare la vita secondo i principi della dietetica tradizionale cinese.

Strategie consigliate per l'autunno:

1. Utilizzare il sapore piccante con alcune accortezze

Il sapore piccante (spezie, agliacee, alcune rape, erbe aromatiche...) è fondamentale per il benessere del Polmone. Aiuta a liberare da mucosità e stimola il Qi nel suo movimento verso l’esterno.
Tuttavia, non è indicato in caso di deficit (di Qi, di Yin o di liquidi), ma si rivela molto efficace in presenza di:

  • ritenzione di liquidi

  • difficoltà digestive

  • tristezza e apatia

2. Favorire alimenti a natura termica neutra, tiepida e leggermente piccante, come:

  • Aneto, arachide, mandorla, castagna

  • Carota, cipolla, ceci, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles

  • Noce, noce moscata, patata, pistacchio, zucca

  • Zenzero, sesamo, riso, porro, prezzemolo, zucchina, timo

3. Contrastare l'umidità o la secchezza del clima

  • In caso di clima molto umido, saranno utili alimenti piccanti e caldi, come: aglio, ortica, cartamo, chen pi (buccia di mandarino in decotto, 3–9 g), peperone, timo.

  • In caso di clima secco, meglio scegliere alimenti che umidificano: frutta succosa, agrumi, vongole, carne di maiale, miele.

4. Calmare la tosse con erbe balsamiche ed espettoranti

Tra le più indicate: borragine, mandarino, eucalipto, menta, timo, piantaggine.

5. Uso degli oli essenziali

Un ottimo olio essenziale, anche solo da frizionare sul petto con una diluizione bassa, è il Cedro Atlantica (Cedrus atlantica): ha un’azione espettorante e decongestionante.
Sul piano emotivo, aiuta a rafforzare la resilienza di fronte alle difficoltà e ad allontanare tristezza e apatia.

Fonte: Medicina cinese e stagioni, Emilio Minelli, Fabrizio Berera, Red!2023