RADICE DI LIQUIRIZIA

TONIFICARE IL QI E SOSTENERE IL CENTRO CON LA LIQUIRIZIA

LIQUIRIZIA

La liquirizia (Glycyrrhizae Radix- Gancao) appartiene alla famiglia delle Leguminose e si utilizza la radice e lo stelo della pianta.

La liquirizia contiene acido glicirizzico e glicirretico, monoammine e amminoacidi. Viene utilizzata per regolare il sistema immunitario, proteggere il fegato e come antiossidante. Possiede proprietà antinfiammatorie, antivirali e antiaritmiche. Stimola la secrezione del pancreas e controlla i movimenti di stomaco, intestino e calma la tosse liberandola dal flegma.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la liquirizia è un alimento che ha proprietà farmacologiche, prescritta dai medici esperti in farmacologia, tuttavia utilizzata come spezia per decotti e tisane può essere utilizzata in cucina nella quotidianità.

La liquirizia è Neutra e Dolce, si dirige sul sistema di Cuore, Milza, Stomaco e Polmone. La dose consigliata massima è tra 1,5 e 9 gr giornalieri, in caso di necessità fino a 30 gr.

  • Milza: rafforza il sistema digestivo, aumenta l'appetito in caso di inappetenza, utile con le feci non formate;

  • Cuore: ha un effetto calmante, aiuta in caso di palpitazioni e qi del cuore debole;

  • Polmone: utile in caso di dispnea dopo esercizio fisico, calmare la tosse e secchezza con muco denso

  • Stomaco: la radice cruda non arrostita s utilizza per calmare il calore di stomaco e i qi ni (gastrite).

    Quando sarebbe meglio NON utilizzare la liquirizia:

  • Non va utilizzata nei casi di edema e se consumata continuativamente può portare ritenzione idrica, pressione sanguigna elevata, emicrania

  • Non con distensione e pienezza a petto e addome da Umidità

  • No con insufficienza cardiaca

  • In gravidanza

Ricetta del Decotto per il qi - con azione tonica e armonizzante del Centro

  • 500 ml di acqua

  • 5 gr di giuggiola

  • 9 gr di liquirizia

    Portare a bollore l'acqua in un pentolino, versare liquirizia e giuggiole e sobbollire per 10 minuti. Filtrare e sorseggiare nel corso della giornata.

La video ricetta sul canale telegram https://t.me/cucinando_conil_tao

Fonti: 

Karin Wallnoefer, Tonificare il qi, Streetlib, 2018

Zhang Yinfang, Ya Yingzhi, Guida alla salute con gli alimenti e le le erbe medicinali, Mediterranee, 2012