Sei sicuro di non magiare troppo secco?
In Medicina Tradizionale Cinese, i JinYe (liquidi) sono considerati una delle sostanze fondamentali del corpo.
Questi liquidi sono divisi in due categorie: i Jin, che comprendono tutti i liquidi fluidi che idratano il nostro corpo, e gli Ye, che sono i liquidi più profondi e interni, come i liquidi intracellulari, il plasma, sinoviali e quelli che costituiscono le membrane che proteggono i nostri organi. La nostra alimentazione quotidiana può avere un impatto significativo sulla nostra capacità di umidificare e idratare il corpo. Mantenere un adeguato livello di liquidi è essenziale per il benessere generale e per il corretto funzionamento del nostro organismo. I liquidi sono parte integrante dello Yin, il principio rinfrescante del corpo secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Lo Yin ci permette di avere un sonno armonioso, di idratare la pelle e di mantenere elastiche le strutture del nostro corpo. Inoltre, lo Yin normalizza le funzioni peristaltiche e della minzione, garantendo un corretto equilibrio idrico.
Se siete persone che soffrono di stitichezza, pelle secca, insonnia, agitazione e sensazione di calore alle mani e ai piedi, potrebbe essere in difficoltà il vostro Yin.
Un primo passo è ristabilire la quota liquida nel corpo: È consigliabile consumare alimenti ricchi di acqua, come frutta e verdura fresca, che sono naturalmente idratanti. In particolare, frutta come anguria, melone e agrumi sono ottimi per mantenere un buon livello di idratazione, attenzione però a non raffreddare troppo la Milza, per consumare questi alimenti può essere consigliabile cuocerli o marinarli con erbe e spezie come la menta, il cardamomo, la cannella.
Inoltre, è importante bere a sufficienza durante la giornata. L'acqua è la bevanda migliore per idratare il corpo, anche semplicemente tepida o a temperatura ambiente, ma è possibile integrare l'apporto di liquidi con tisane, succhi di frutta naturali e brodi leggeri. Evitare bevande zuccherate, alcoliche o troppo amare, che possono avere un effetto diuretico e aumentare la perdita di liquidi. Un'altra abitudine da evitare è quella di mangiare cibi troppo secchi: come le fette biscottate, i crackers, le gallette e i biscotti. Questi possono avere un effetto disidratante sul nostro organismo.
È preferibile optare per alimenti freschi, succosi e ricchi di liquidi, come insalate, zuppe e cibi cotti al vapore.
In conclusione, l'assunzione di liquidi è fondamentale per mantenere un corretto equilibrio idrico nel nostro corpo. Seguire una dieta equilibrata, ricca di alimenti idratanti e bere a sufficienza durante la giornata sono abitudini che favoriscono la corretta idratazione e contribuiscono al nostro benessere generale. Prendersi cura dei JinYe, i liquidi del nostro corpo, è essenziale per una buona salute a lungo termine.
CONTATTAMI PER SCOPRIRE DI PIU' SU COME RENDERE LA TUA ALIMENTAZIONE ENERGETICA ED EQUILIBRATA SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Contacts
madeleinecucinaenergetica@gmail.com
Socials
tel. 351 851 21 96
Consulente in Alimentazione Energetica per la Medicina Tradizionale Cinese ai sensi della legge 14/01 2013 n 4
p.iva 03040970356