TOFU
Nutrire lo Yin proteggendo il fuoco digestivo
9/10/20252 min leggere
Il tofu o "caglio di semi di soia" tradotto dal cinese significa carne senza ossa e costituisce uno degli elementi base dell'alimentazione cinese e giapponese. Secondo la leggenda il primo tofu fu preparato casualmente, facendo bollire i semi di soia, poi macinati e cagliati, già a partire dal 122 a.C.
Il tofu è un alimento molto digeribile, proteico, privo di colesterolo, sale, con una ridottissimo quantità di grassi saturi; è ricco di flavonoidi e calcio e risulta molto più digeribile della soia in fagiolo, in quanto buona parte dall'anti-tripsina viene eliminata con la cottura e un'altra buona parte eliminando il siero.
Dal punto di vista energetico il tofu è un alimento molto rinfrescante- attenzione alle persone con freddo o deficit della Yang (freddolosità, inappetenza, stanchezza e svogliatezza, sonnolenza diurna..), utilissimo d'altra parte nei casi di calore e valore vuoto (insonnia, calore ai 5 centri, sudorazione notturna, vampate, secchezza) con deficit dello Yin ma anche nel deficit di sangue.
A differenza di alcuni tonici dello Yin, molto pesanti e umidificanti, il tofu dirige il qi in basso ed è diuretico, pur con una leggera azione umidificante.
Il tofu è molto interessante per la cena, non avendo azioni tonificanti importanti come cereali e carni, si presta a nutrire lo yin e quindi utilissimo nel pasto più "delicato" della giornata e nel quale è fondamentale accompagnare il sonno e il risposo.
Sul sistema Milza/Stomaco il tofu può agire in maniera eccessivamente raffreddante e umidificante, de azioni che sappiamo essere problematiche per la Terra- se desideri conoscere tutte le strategie per proteggere il fuoco digestivo qui trovi il link per il webinar sul benessere digestivo- in tal proposito è di fondamentale importanza la marinatura del tofu e l'utilizzo di erbe e spezie per aumentare il benessere digestivo!
Vediamo di seguito una ricetta che può essere utile per sostenere il fuoco digestivo pur utilizzando il tofu
Tofu strapazzato con peperoni e senape
- la video ricetta la trovi sulla pagina instagram cucinando_conil_tao-
Ingredienti
1 peperone rosso
1 cipolla
150 gr di tofu
basilico, senape, succo di arancia (facoltativo)
salsa di soia
Procedimento
Sbollentare per circa 10 minuti il panetto di tofu in abbondante acqua; nel frattempo, tagliare julienne la cipolla e il peperone. Sbriciolare in una boule il tofu raffreddato sotto acqua corrente e unire la marinatura precedentemente preparata mescolando un cucchiaio di senape in salsa, salsa di soia e succo di arancia. Saltare in padella la cipolla in un filo d'olio, quando sarà dorata aggiungere il peperone e coprire con il coperchio; dopo 5 minuti unire il tofu e saltare a fuoco vivace, cuocere finché sarà ben amalgamato. Servire con foglie di basilico accompagnato da riso o miglio.
Contatti
Socials
tel. 351 851 21 96
Consulente in Alimentazione Energetica per la Medicina Tradizionale Cinese ai sensi della legge 14/01 2013 n 4
p.iva 03040970356