LA PESCA
Analisi Energetica, utilizzi della Pesca + una ricetta estiva
LA PESCA
"Satura di sole, la pesca gialla, frutto dell'estate, nasconde, sotto la pelle fine e vellutata, una polpa succosa che si scioglie in bocca."
Philippe Delerm, Un cesto di frutta e altre piccole dolcezze, 1999
Dalla famiglia delle Rosacee, la Pesca contiene ferro, proteine, grassi, fibre, betacarotene e vitamina C e tradizionalmente si consuma cruda, in composte, nelle torte e sciroppata.
Vediamo l'analisi energetica e le proprietà secondo la mtc
NATURA TERMICA: tiepida
SAPORE: dolce-acido
MERIDIANI DI ENTRATA: polmone, intestino crasso, fegato e stomaco
AZIONI
Nutre i liquidi e lo yin di stomaco: utile con digestione difficile e calore di stomaco (mancanza di appetito e spesso sensazione di stomaco nervoso o vuoto bocca, labbra o gola secche, voglia di bere a piccoli sorsi, sete, voglia di bibite fresche a grandi sorsi, feci secche, sensazione di calore al pomeriggio, febbricola, testa calda dolori e sensazione di pienezza all’epigastrio.
Umidifica polmone e intestino crasso: stitichezza, tosse, asma. Tradizionalmente nelle situazioni di tosse e asma si cuociono a vapore 3 pesche con zucchero grezzo e si consumano per lenire il calore si polmone.
Favorisce la circolazione sanguigna: utile con stasi di sangue, dismenorrea, amenorrea. Crude vengono utilizzate per il ritardo nelle mestruazioni
Arrestano la sudorazione: le pesche verdi immature alleviano la sudorazione spontanea o notturna.
QUANDO NON UTILIZZARE LE PESCHE
Con calore, foruncoli, diarrea
Ricetta estiva con le pesche
BAVARESE PESCA E MENTA
200 ML DI SUCCO DI PESCA
200 ML DI SUCCO DI MELA
1 C di miele
50 gr di farina di riso
1 c di agar agar
una manciata di menta fresca
1 pesca
Tagliare a dadini piccoli la pesca e marinare con le foglie di menta spezzettate.
Nel frattempo estrarre il succo di mela e quello di pesca e versare in un pentolino, unire la farina di riso setacciata e l'agar agar, portare a ebollizione e bollire 5 minuti. Sciogliere il miele nel liquidi mescolando bene.
In dei pirottini (circa 6) disporre le pesche (dopo aver eliminato la menta) e versarci sopra il liquido ancora caldo. Mettere in frigo e lasciare rapprendere per qualche ora. Servire con foglioline di menta
Contacts
madeleinecucinaenergetica@gmail.com
Socials
tel. 351 851 21 96
Consulente in Alimentazione Energetica per la Medicina Tradizionale Cinese ai sensi della legge 14/01 2013 n 4
p.iva 03040970356