Pranzo per la Quinta stagione
Miglio, azuki, melanzana, zucca e germogli di lenticchia
9/5/20252 min leggere


Erbe e spezie in un pranzo della Quinta stagione
Miglio allo Za'atar, zucca con salsa alla Tahina, polpette di melanzane e fagioli azuki con curcuma, cumino e aneto e germogli di lenticchia
Il sapore della Terra-Milza-Stomaco per eccellenza è il DOLCE; non il dolce estremo e raffinato di zucchero, farinacei e pasticceria, quanto il dolce fragrante, profumato e delicato di cereali, legumi, verdure.
Per questo pranzo per la Quinta stagione scelgo miglio, zucca, azuki e sesamo proprio in virtù del loro sapore dolce e della loro capacità di agire sul sistema Milza-Stomaco. Un errore in cui si può facilmente incorrere nel momento in cui si decide di tonificare il Qi con il sapore dolce è di non sostenere sufficientemente la digestione con il sapore aromatico e piccante; ecco che entrano in gioco l'aneto, il cumino, la curcuma, maggiorana e lo Za'atar, mix di spezie la cui preparazione puoi trovare qui
L'aspetto interessante di questa ricetta è il risultato al palato, perfetta per chi non ama il piccante, ma necessità delle proprietà energetiche di questo sapore, l'effetto finale è un'ottima tonificazione del Qi (nessun sonno post prandiale dopo questa ricetta!!) con un'attenzione alla digeribilità e al sapore aromatico.
Vediamo nello specifico come preparare questo pranzo per la Quinta stagione!
1) Preparare il Miglio- io ho utilizzato una pentola cuoci riso con uno scomparto per la cottura a vapore, ottimo per ottimizzare i tempi e avere una cottura perfetta del cereale.
Predisporre il miglio (2 dosi) già lavato sotto acqua calda e ammollato per una ventina di minuti nella pentola aggiungere 2 dosi e 1/2 di acqua, aggiungere lo za'atar. Predisporre la zucca e le melanzane (circa 5 fette) nel cestello della cottura a vapore e avviare la cottura. Se non disponete di una cuoci riso potete utilizzare una normale pentola a bordi alti con vaporiera e cuocere circa 20/25 minuti.
Una volta cotte verdure e miglio, tritate fine le melanzane e saltatele in padella con aneto, cumino e curcuma fino a ottenere un composto morbido e profumato, lasciare raffreddare, aggiungere due cucchiai abbondanti di fagioli azuki già cotti e mescolare bene. Formare delle palline e passarle in forno 10 minuti a 200 gradi. Le polpette preparate senza uova o farine risulteranno molto morbide e fondenti.
Preparare la salsa unendo un cucchiaio di tahina, maggiorana, sale, un cucchiaino di olio di sesamo e un cucchiaio di acqua, mescolare energeticamente fino a ottenere una salsa fluida, se fosse necessario aggiungere acqua.
Saltare pochi minuti i germogli di lenticchia (qui per sapere come prepararli).
Se desideri saperne di più
Contatti
Socials
tel. 351 851 21 96
Consulente in Alimentazione Energetica per la Medicina Tradizionale Cinese ai sensi della legge 14/01 2013 n 4
p.iva 03040970356