Muffin al vapore

con farina di grano saraceno (gluten free)

ALIMENTIRICETTE

7/17/2024

Muffin al vapore

Se pensate al vapore immediatamente vi vengono in mente pasti sani, salutari e anche un po' tristini... eppure la tradizione cinese utilizza tantissimo questo metodo di cottura e indubbiamente ciò risale alla Medicina Tradizionale Cinese.

Nella cottura a vapore, fuoco e acqua si incontrano in maniera equilibrata, l'alimento viene delicatamente cotto dal prodotto dello Yin- acqua e dello Yang- fuoco: il vapore!!

Secondo l'alimentazione energetica l'utilizzo del vapore nella stagione estiva è imprescindibile! Rispetto al forno, ci permette di diminuire l'introduzione di calore e Yang nei nostri alimenti e quindi aiutarci a gestire al meglio il calore esterno che ci attacca in questa stagione!

Il calore si manifesta dentro di noi con sudorazione, secchezza (della pelle, della gola, delle feci), agitazione, difficoltà a dormire, difficoltà a calmare la mente! se ti rivedi in queste manifestazioni ti consiglio una dispensa con ricettario scaricabile qui

Ma veniamo a noi!! Questa è una ricetta al vapore un po'diversa dal solito, non verdurine o pesce ma bensì MUFFIN!! Morbidi dolcetti per la merenda o la colazione, senza zucchero aggiunto e "personalizzabili" con confetture e frutta fresca..

Per rendere la ricetta più rinfrescante ho scelto la farina di grano saraceno (potete acquistarla qui). Dal punto di vista della Mtc il grano saraceno è un cereale rinfrescante, utile per chi è celiaco, diuretico e con un'azione di drenaggio dell'umidità calore: perfetto per l'estate! chiaramente nella sua versione in chicco conserva maggiore energia rispetto alla farina, ma trattandosi di un muffin, utilizziamo la farina!

ecco a voi le dosi per 7 muffin:

Procedimento

  1. PELARE UNA MELA E RIMUOVERE I SEMI, FRULLARE E RIDURRE IN PUREA, AGGIUNGERE L'OLIO DI MAIS, IL MALTO DI RISO E LE GOCCE DI OLIO ESSENZIALE DI ARANCIA, MESCOLARE BENE;

  2. AGGIUNGERE LO YOGURT O YOGURT DI SOIA;

  3. SETACCIARE LA FARINA CON IL CREMOR TARTATO O LIEVITO PER DOLCI E INCORPORARE AL COMPOSTO;

  4. MONTARE A NEVE L'ACQUA FABA E UNIRE AL COMPOSTO MESCOLANDO DAL BASSO VERSO L'ALTO;

  5. VERSARE NEI PIROTTINI E SITUARE NELLA VAPORIERA;

  6. CUOCERE A VAPORE PER CIRCA 25 MINUTI;

  7. SERVIRE CON COMPOSTA DI CILIEGIA O MARMELLATA FATTA IN CASA.